Azienda Agricola Rabellotti Stefano: Agricoltori da sempre
Figlio di agricoltori, un diploma di perito agrario, dopo 20 anni alle dipendenze nel settore della grande distribuzione, ho sentito il bisogno di riavvicinarmi alle mie origini: la terra.
Ho quindi iniziato la conduzione dell’azienda di famiglia ad indirizzo cerealicolo (mais, soia,frumento) ma, fin da subito, ho deciso di coltivare la terra per ottenere prodotti di qualità e non per la quantità.
Sono stato conquistato da una coltivazione un tempo legata al territorio: il mais Ottofile, un’antica varietà che ormai era stata dimenticata e che un gruppo di agricoltori dell’Associazione Antichi Mais Piemontesi si occupa di tutelare.
Ho scoperto così che molte varietà di cereali sono state abbandonate solo perché non raggiungevano rese quantitative elevate e non si adattavano alle esigenze delle industrie di trasformazione.
Con la coltivazione di cereali antichi (mais Ottofile e Pignoletto, frumento Gentilrosso e Verna) ho potuto recuperare quei sapori tradizionali, sostenibili e naturali di una produzione artigianale d’eccellenza.
Ho inoltre introdotto con successo nel territorio di Galliate la coltivazione di una spezia insolita: lo zafferano. È un tipo di coltivazione che richiede molto lavoro manuale dall’impianto dei bulbi, alla raccolta dei fiori e alla sfioratura. E in un territorio vocato alla tradizione del riso, come quello di Novara e provincia, lo zafferano trova facilmente utilizzo: non solo il classico risotto, ma anche altri abbinamenti culinari nei dolci, nei biscotti e nel gelato.
Dal 2015 l’azienda agricola Rabellotti Stefano è accreditata Campagna Amica (Coldiretti), socio produttore dell’Associazione Antichi Mais Piemontesi e aderisce al marchio Ticino Valley.
Stefano Rabellotti



