Ricette

Burger buns

burger farina di grano tenero macina pietra
Leggi tutto

Ingredienti per circa 10 panini
500 g di farina macinata a pietra di tipo 1
150 g di latte intero
100 g di acqua
1 uovo
30 g di burro
30 g di zucchero
10 g di sale
8 g di lievito di birra fresco
uovo, latte e semi di sesamo

Impastare  la farina, l’acqua, il latte e il lievito, poi aggiungere lo zucchero e l’uovo.
Lavorare bene il tutto e infine inserire il sale e il burro ammorbidito.
Ottenere una palla liscia e omogenea e lasciar riposare l’impasto per una ventina di minuti.

Trascorso il tempo di riposo, formate tante palline (da circa 80 g l’una)

Posizionare i panini su una teglia rivestita con carta forno, e spennellare con dell’uovo mescolato con un goccio di latte e cospargere con i semi di sesamo.

Lasciar lievitare fino al raddoppio (5 ore circa a 26°)

Infornate in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 12-15 minuti, fino a doratura.

Melissa, foodblogger di
verdemelissa.com

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Ricette

Chicche di patate e zafferano

chicche di patate zafferano stimmi
Leggi tutto

Ingredienti:
800g di patate
1 uovo
1 presa di sale
5-6 cucchiai di farina Tipo 1
0,20 gr di zafferano in stimmi stemperati con un dito di latte caldo in una tazzina da caffè
burro e salvia

Lessare le patate, sbucciarle e passarle calde nello schiacciapatate.
Aggiungere il sale, un uovo e tutto lo zafferano infuso nel latte, mescolare bene e aggiungere un pò alla volta 5-6 cucchiai di farina.
Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, stenderlo di uno spessore di un paio di cm e lasciar riposare fino a raffreddamento.
Dopodichè, formare dei cilindri di 2 cm e tagliarli a pezzettini, formando una sorta di quadratini cospargendoli con poca farina.
Cuocere in acqua bollente e salata per qualche minuto, saranno cotti non appena saliranno a galla.
Condire con burro fuso aromatizzato alla salvia.

Melissa, foodblogger di
verdemelissa.com

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

 

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Ricette

Frollini rustici alle nocciole e semi

frollini farina di grano integrale
Leggi tutto

Categoria: farina integrale di grano tenero

Ingredienti:
275 g di farina integrale di grano macinata a pietra
40g di nocciole tritate
1 cucchiaio di semi di lino tostati
1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
160 g di burro tagliato a tochetti
90 g di zucchero di canna integrale
1 uovo
3 g di sale

In un padellino tostare i semi per qualche minuto e farli raffreddare.
Amalgamare la farina e il burro, poi aggiungervi l’uovo, lo zucchero, il sale, i semi e le nocciole.
Formare un panetto e farlo riposare in frigorifero per circa 1 oretta, avvolto nella pellicola per alimenti.
Stendere l’impasto con un mattarello allo spessore di circa mezzo centimetro e con l’aiuto con un coppapasta, dare la forma che più piace.
Rimpastare i ritagli e formare i biscotti fino ad esaurimento della frolla.
Sistemare i frollini su una teglia foderata con carta da forno, cospargere con zucchero di canna e cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180 °C per 15-20 minuti circa.

Melissa, foodblogger di
verdemelissa.com

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Ricette

Focaccia ai pomodorini

focaccia pomodorini farina grano tipo 2
Leggi tutto

Ingredienti per 1 teglia rotonda Ø 30 cm circa:
300 g di farina macinata a pietra di tipo 2
175 g di acqua
12 g di olio EVO
5 g di lievito di birra fresco
6 g di sale
10 pomodorini ciliegino
origano q.b.

salamoia:
70 g di acqua
6 g di sale
30g di olio evo

Miscelare farina, acqua e lievito, e iniziare a impastare, aggiungere successivamente il sale e solo dopo che l’impasto sarà incordato, inserire l’olio.

Ottenuta una palla liscia ed omogenea, lasciarla riposare su un piano infarinato per una ventina di minuti.

Stendere l’impasto col mattarello e posizionare sulla teglia precedentemente spennellata di olio (in questo momento se l’impasto non copre tutta la teglia, non è un problema).

Lasciar lievitare un’oretta e poi stendere l’impasto con le mani fino a coprire tutta la teglia.

Lasciar lievitare un altra oretta fino al raddoppio.

Passato il tempo, inserire nell’impasto i pomodorini tagliati a metà e preparare la salamoia mescolando bene acqua, sale e olio.

Versare sull’impasto la salamoia, spolverare di origano e cuocere in forno statico preriscaldato a 220° per 15-20 minuti.

Melissa, foodblogger di
verdemelissa.com

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy