pannocchie al sole di mais ottofile pignoletto e belgrano
Blog

Mais: proprietà e benefici

Le proprietà del mais e i benefici per la salute.

Il mais è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle graminacee, coltivato principalmente nelle regioni del nord:  Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli, conosciuto anche come granoturco, formentone e granone.
Il nome Zea mays viene da Zao, che significa “traggo la vita” e, in riferimento alla sua etimologia, il mais rappresenta un alimento utile alla vita. Arrivato in Europa, dopo la scoperta del Nuovo Mondo,si diffuse dapprima  nelle regioni Balcaniche, grazie al clima favorevole che assicurava ottime produzioni di mais. Il suo utilizzo si è però maggiormente diffuso nel settore dell’alimentazione umana e della medicina naturale solo nel XIX secolo.
Oggi il mais è un alimento largamente conosciuto e coltivato in tutto il mondo e viene utilizzato sotto forma di olio, farina, amido e chicchi ed è utilizzato per diverse preparazioni e diversi usi in cucina.

Ricco di amido, contiene anche circa l’ 8% di proteine, il 2% di fibre alimentari e il 2% di grassi mentre i minerali maggiormente presenti sono: potassio, selenio, fosforo, magnesio, calcio e ferro.
Le vitamine che possiamo trovare nel mais sono: vitamina A, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6) la vitamina E, K. Il mais contiene inoltre beta-carotene a alfa-carotene, luteina.

I benefici del mais:
controllo della glicemia, previene l’invecchiamento , importante in gravidanza

Il mais è un alimento dalle ottime proprietà energetiche ed è indicato per chi si deve ristabilire dopo una lunga convalescenza o una malattia debilitante. Ha proprietà lassative e apporta benefici nella prevenzione della stipsi

Il mais è un cereale  naturalmente privo di glutine ( come il riso, grano saraceno, miglio, sorgo) ed è quindi un alimento importante nella dieta delle  persone che soffrono di celiachia.
Ricco di vitamine e ferro, acido folico, lo rendono un alimento consigliato in caso di anemia.

Il consumo di mais può aiutare nel controllo della glicemia, sia con il diabete di tipo 1 che di tipo 2. Le fibre alimentari e le vitamine del gruppo B, in particolar modo la B1 e la B5,  prevengono l’assorbimento troppo lento o troppo veloce dello zucchero attraverso l’apparato digerente. Si evitano così picchi glicemici.

Le fibre alimentari presenti nel mais sono di aiuto nel difenderci dalla costipazione: consumato regolarmente aiuta nella corretta digestione del cibo, aiutando l’eliminazione delle sostanze tossiche dal corpo.

Il consumo di mais, grazie alle vitamine B, previene  l’invecchiamento  non solo cellulare ma anche l’invecchiamento cerebrale.

Il mais stimola, inoltre, la diuresi e, per questa ragione, è in grado di apportare dei benefici all’organismo, in special modo in caso di artriti e reumatismi. Il motivo? Facilita l’eliminazione delle tossine dal corpo.

Anche mente e memoria possono trarre benefici dagli apporti di vitamina A e sali minerali che il mais garantisce.

Il mais è anche un ottimo alleato di mamme e bambini: le donne incinte hanno la necessità di consumare cibo nutriente per regolare e garantire la crescita corretta del bambino.  Il mais apporta acido folico, molto importante in gravidanza, per evitare sottopeso al bambino e difetti ai tubi neurali.

In azienda vengono coltivate diverse varietà di mais tra cui: Ottofile giallo, Pignoletto giallo, Bianco Ostenga, utilizzati per la produzione di farine e gallette.

Le ricette:
Crostata di mais alle pesche (con fumetto di mais Ottofile)
Burromais al lampone (con fumetto di mais Ottofile)
Muffin ai mirtilli ( con farina di mais e fumetto Ottofile)

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette
notizie, inviti e sconti.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy