Blog

Mais Ottofile: dalla semina alla farina per polenta

chicco di mais ottofile
Leggi tutto

Il mais o granoturco Ottofile si caratterizza per la pannocchia composta da soli 8 ranghi (file) di semi: da qui il nome mais Ottofile.
La pannocchia ha un diametro di circa 3,5 centimetri e può arrivare a lunghezze di 25 cm.
II chicchi del mais Ottofile sono inconfondibili:  vitrei, con colori dal giallo al rosso, tondeggianti.

Nella nostra azienda agricola di Galliate (NO) sono ormai diversi anni che coltiviamo anche questa pregiata varietà di granoturco, su una superficie di circa 1 ettaro, suddivisa in diversi piccoli appezzamenti.

Il mais Ottofile non ha una classificazione FAO come per gli altri mais ibridi ma, dalla nostra esperienza, per durata del ciclo vegetativo, è possibile paragonarlo ad un mais classe FAO 400

La semina da aprile a maggio dell’Ottofile

La semina si esegue intorno alla metà di aprile, dopo aver arato ed erpicato il terreno e dopo aver effettuato una concimazione potassica.  Considerato che l’ Ottofile è un granoturco precoce, è possibile procedere alla semina fino a tutto il mese di maggio.  Un buon letto di semina garantisce una maggior germinabilità dei semi, avendo cura, nelle annate con scarsa piovosità invernale, di eseguire le operazioni di aratura, erpicatura e semina, nel più breve tempo possibile, per conservare l’umidità superficiale del suolo.

Per la germinazione del granoturco Ottofile, così come per anche le altre varietà di mais, oltre alla temperatura infatti, un altro elemento importante da considerare è l’umidità del terreno .

In azienda seminiamo con una seminatrice pneumatica a 4 file, distanziate 75 cm e ponendo i semi ad una distanza di circa 23 cm sulla fila per ottenere un investimento di circa 6 piante al metro quadrato.

semina mais con seminatrice pneumatica

Seminatrice pneumatica per mais

campo di mais ottofile

Mais Ottofile a fine maggio

La fertilizzazione: attenzione all’azoto

La seminatrice incorpora nel terreno anche il fertilizzante  per supportare le fasi iniziali di crescita del mais, distribuendo fosfato bi ammonico (18% urea e 46% potassio) ad una dose di circa 170Kg/ ettaro.

Dopo circa un mese dalla semina, in condizioni ottimali (metà – fine maggio), si procede con la distribuzione dell’azoto (urea 46%) ad una dose di circa 400kg/ettaro.

Il mais Ottofile non ha un apparato radicale robusto come gli altri mais ibridi quindi,  un’eccesiva concimazione azotata favorisce lo sviluppo vegetativo in altezza della pinta di mais ( può superare tranquillamente i 3 metri di altezza)  rendendolo soggetto ad allettamenti in occasione di temporali con vento.

E’ consigliabile una sarchiatura subito dopo la concimazione, per accostare della terra alla base della pianta del mais, e rinforzare così la tenuta della pianta agli eventi atmosferici violenti.

Durante l’estate provvediamo ad almeno 2/3 interventi di irrigazione per scorrimento, in funzione anche dell’andamento delle precipitazioni.

pianta mais ottofile in fioritura

Mais Ottofile in fioritura a giugno

pannocchia seme mais ottofile in maturazione

La maturazione delle pannocchie

Maturazione e raccolta dell’Ottofile

Dalla metà di agosto inizia la maturazione:  le foglie della pianta perdono il color verde brillante e incominciano ad essiccare così come i chicchi sulla pannocchia assumono il caratteristico color giarro-rosso (a seconda della varietà di Ottofile) e si induriscono per la perdita di umidità al loro interno.

La raccolta del mais viene effettuata ancora a mano, staccando dalla pianta le pannocchie per poi portale in azienda dove vengono scartocciate (eliminazione delle brattee che ricoprono la pannocchia) sempre a mano.
Le pannocchie vengono lasciate ad essiccare al sole ancora caldo di fine agosto – inizio settembre e, quando hanno raggiunto il giusto grado di umidità, vengono sgranate.

La resa in granella è molto scarsa se paragonata a moderni mais ibridi: 20/25 quintali ad ettaro contro i 140 quintali ad ettaro, ma è la qualità della farina per polenta a fare la differenza, privilegiando basse produzione con alti livelli qualitativi.

I chicchi di mais Ottofile sono pronti per essere portati al molino dove una macina a pietra li trasformerà in pregiata farina per polenta.

raccolta pannocchie granoturco ottofile

Raccolta manuale delle pannocchie

pannocchie mais ottofile al sole

essicazione al sole

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette
notizie, inviti e sconti.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Ricette

Cheesecake al mango con farina di grano tipo2

cheesecake al mango
Leggi tutto

La torta fredda con crema di formaggio e frutta

Ingredienti:
125 g di farina tipo “2”
25 g di farina integrale
1/2 bustina di lievito per dolci
50 g di zucchero di canna
1 uovo grande e 1 medio
40 g di olio di semi di girasole
1 arancia bio tutto il succo e metà buccia grattugiata
1 tazzina da caffè di latte di mandorla
Per la crema:
200 g di Philadelphia
250 g di mascarpone
2 vasetti yogurt magro al mango
50 g di zucchero a velo di canna

Utilizzando la farina di grano tenero tipo 2, la cheesecake risulterà più rustica.

Preparazione della base:
Unite tutti gli ingredienti nel mix e fate frullare per qualche minuto, fino a che saranno tutti amalgamati bene. Imburrate e infarinate uno stampo da cm. 22
Mettete in forno a 180° per venti minuti circa, fate sempre la prova stecchino.

Sfornate e fate raffreddare.

Per la crema mettete il Philadelphia, il mascarpone, i 2 yogurt al mango, lo zucchero e mescolate con il frullatore elettrico fino ad amalgamare bene il composto.

Quando la base si sarà raffreddata tagliate la parte centrale perché sarà più alta trasferite in uno stampo a cerniera da 22 cm. se non lo avete mettete la carta da forno sotto fate un disco largo quanto lo stampo e una striscia lunga in modo che uscendo potete sollevare la cheesecake.

Versate la crema livellatele bene e mettete in freezer per almeno 3 ore. Tirate fuori e impiattate la cheesecake per decorarla con della frutta, io ho usato una pesca noce e delle foglie di menta e ho poi spruzzato la gelatina.
mary salem

Maria Salerno
Instagram: @nella_cucina_di_mary_salem

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Blog

Fiere aprile-maggio

Leggi tutto

Fiere aprile e maggio: il calendario.

Come ogni anno, il calendario dei mercati e fiere ad aprile e maggio si infittisce.
Oltre ai consueti appuntamenti, il 25 aprile siamo a Marcallo con Casone (MI) in via Clerici, per la tradizionale Fiera di San Marco.

Il 1 maggio, fino alle 18:30 siamo ad Oleggio (NO) in occasione della Fiera Agricola, in Corso Matteotti 43 mentre domenica 20 maggio negli splendidi giardini di Villa Picchetta a Cameri (NO) siamo presenti ad OrTicino, mostra mercato dedicata al florovivaismo, all’agroalimentare, al giardinaggio ed all’ambiente.

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette
notizie, inviti e sconti.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Ricette

Crepes al grano saraceno

crepes al grano saraceno
Leggi tutto

Categoria: grano saraceno

Ingredienti per 8 crepes medie:
150 g di farina di grano saraceno
2 uova
300 g di latte intero
Pizzico di sale
Olio evo

 

In una ciotola mescolare farina, latte, uova e il pizzico di sale. Fare riposare la pastella ottenuta, in frigorifero per una ventina di minuti.

Dopo di che, ungere lievemente di olio una padella antiaderente e versare  un mestolino di pastella, facendo si che si distribuisca uniformemente sulla superficie della padella. Cuocere in entrambe le parti finchè le crepes acquisiscano un bel colore dorato.

Farcire le crepes in questo caso con confettura e spolverizzare dello zucchero a velo.

Melissa, foodblogger di
verdemelissa.com

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Ricette

Pane di grano saraceno e semi zucca

Leggi tutto

Categoria: farina di grano saraceno

Ingredienti:

300 g di farina di grano saraceno
100 g di farina di grano tenero (tipo1 o tipo2)
250 g di acqua tiepida
un cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva
una bustina di lievito
mezza bustina di malto
un cucchiaino di zucchero
un cucchiaio raso di sale
100 g semi di zucca

Se volete preparare un pane integrale, molto rustico, vi consiglio di provare questo semplice pane di grano saraceno e semi di zucca. Tenete presente che il grano saraceno non lieviterà moltissimo e risulterà abbastanza compatto dopo la cottura, quindi non preoccupatevi… non avrete sbagliato nulla in fase di preparazione… è proprio così!

Preparazione del pane di grano saraceno e semi di zucca

Normalmente io preparo il pane aiutandomi con la planetaria. Se invece volete farlo a mano, come da tradizione, preparate la così detta fontana con le farine attorno e lo spazio centrale per i liquidi.

Nella planetaria metto un goccio d’acqua tiepida e vi stempero il lievito ed il malto con un cucchiaino di zucchero in modo da attivarli. Dopo qualche minuto aggiungo le due farine setacciate. Se siete completamente intolleranti al glutine utilizzate la farina di grano saraceno ed un mix di farine bianche senza glutine.  In alternativa, se non avete problemi di glutine, aggiungete pure una più tradizionale farina rustica di tipo 1 o di tipo 2.

Azionate l’impastatrice (inizialmente con la foglia) versando pian piano l’acqua tiepida a filo. Una volta incorporata tutta l’acqua si aggiunge un filo d’olio e si continua a lavorare l’impasto per almeno 5 minuti aggiungendo anche un cucchiaio da tavola di sale fino ed una manciata abbondante di semi di zucca. Trascorso questo tempo ed incorporati tutti gli ingredienti si sostituisce la foglia con il gancio e si lavora l’impasto per altri 10 minuti a velocità media. Successivamente si trasferisce l’impasto su di una spianatoia infarinata (sempre con farina di grano saraceno) e si lavora con le mani fino ad ottenere il classico panetto.

Lasciate riposare il panetto in un contenitore coperto da un canovaccio nel forno spento per almeno un ora. Rilavorate leggermente l’impasto fino a dargli la forma che volete (pagnotta tonda, sfilatino, etc..). Io ho dato una forma allungata al panetto l’ho decorato infilando su tutta la superficie esterna altri semi di zucca e l’ho inserito in uno stampo da plumcake foderato di carta da forno.

Lasciate riposare il pane ancora per un altro paio d’ore e poi infornatelo nel forno statico preriscaldato a 200 gradi per 15-20 minuti. Poi abbassate la temperatura a 180 e continuate la cottura per altri 15 minuti. Lasciate raffreddare il pane di grano saraceno e semi di zucca nel forno aperto e poi trasferitelo su di un tagliere.

Raffaella, foodblogger di
Una manager ai fornelli

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Blog

Exporice 2017

exporice 2017 novara
Leggi tutto

Exporice: viaggio nelle terre del riso novarese.

In occasione dell’annuale evento di Exporice, saremo presenti con il nostro stand a TRECATE (NO) sabato 24 e domenica 25 settembre per “RISO GORGONZOLA E ANTICHI SAPORI” mostra agricola, stand enogastronomici, mostra fotografica e di pittura, fattoria didattica e conferenze sul riso.

Sabato 7 e domenica 8 ottobre a Novara presso il Salone Borsa per mercato del riso, mostra fotografica, laboratori didattici, paniscia, enoteca, birrifici.

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette
notizie, inviti e sconti.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Blog

Grano saraceno: perchè fa bene

benefici farina saraceno
Leggi tutto

Il grano saraceno è un falso cereale che fa bene e non contiene glutine

Il grano saraceno, a dispetto del nome, non è un cereale; appartiene alla famiglia delle poligonacee e, una delle sue caratteristiche più note sono l’assenza di glutine.
Può inoltre essere consumato anche da chi è allergico alle graminacee (orzo, frumento) ed è consigliato alle persone che hanno una dieta priva di proteine animali.

Il grano saraceno è particolarmente ricco di aminoacidi essenziali, come quelli presenti nei legumi, come la lisina.

Il grano saraceno e’ saziante e fa bene a cuore e apparato circolatorio.

Il grano saraceno è ricco di amido resistente, che aiuta a stabilizzare i livelli di glicemia nel sangue e a evitare i picchi di insulina, responsabili degli attacchi di fame e ormoni che influiscono sulla sazietà.

Le fibre di cui è ricco il grano saraceno, portano benefici in termini di funzionalità intestinali, favoriscono l’aumento dei livelli di colesterolo buono nel sangue, contrastando così trigliceridi e pressione alta.
Le fibre del grano saraceno sono simili a quelle contenute nei cereali integrali.

Particolarmente ricco di polifenoli come la rutina,  sostanze antiossidanti che aiutano a proteggere il sistema cardiovascolare per la diminuzione del colesterolo nel sangue, rafforzando le pareti dei vasi sanguigni e migliorando il microcircolo.

semi di grano saraceno in fiore

Fiore di grano saraceno in maturazione

Ideale per chi pratica sport

Il grano saraceno fornisce all’organismo una buona quota di carboidrati, utili per prevenire cali di stanchezza durante l’attività fisica.
Altri elementi presenti nel grano saraceno sono potassio e magnesio, preziosi per favorire il recupero post allenamento per chi pratica sport, calcio utile per mantenere in salute le ossa, vitamine B1 e B2.

Benessere generale

Le proteine del grano saraceno hanno un elevato valore biologico perché contengono amminoacidi essenziali che sono invece carenti negli altri cereali.

Il consumo di grano saraceno favorisce, grazie alla lisina, la formazione di anticorpi, ormoni della crescita ed enzimi.

Le vitamine e le proteine contribuiscono al mantenimento positivo del tono dell’umore mentre i polifenoli hanno effetti benefici sulla memoria ed un’azione antiemicrania.
I polifenoli e minerali contenuti hanno una funzione antiossidante e antinfiammatoria sull’intero organismo mentre, i minerali e le vitamine contenute, favoriscono il rinnovamento cellulare.

Informazioni nutrizionali della farina di grano saraceno

La farina apporta (per 100 g di prodotto):
Valore energetico Kj: 1452
Valore energetico Kcal: 343
Proteine: 10,8 g
Carboidrati: 65,8 g
di cui Zuccheri: 0,5 g
Grassi: 2,9 g
di cui Saturi: 0,6 g
Fibre: 5,3 g
Sale: 0,001 g

Rispetto alla farina di frumento ha meno zuccheri e possiede una maggior quantità di antiossidanti.

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette
notizie, inviti e sconti.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Blog

Grano saraceno: prove di coltivazione a Novara

grano saraceno in fioritura
Leggi tutto

Grano saraceno

Il grano saraceno è una dicotiledone appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee, genere Fagopyrum,generalmente coltivato in ambienti freschi: valli alpine del nord Italia.
La produzione nazionale non è sufficiente a coprire il consumo e la maggior parte del grano saraceno lavorato in Italia viene attualmente importato dalla Cina.

Il grano saraceno nella rotazione aziendale

Per la nostra azienda agricola, la scelta di fornire un prodotto a tracciabilità garantita, dalla coltivazione alla macina, ci ha portato a sperimentare nel 2016 la coltivazione del grano saraceno anche in terreni non tradizionalmente vocati come la campagna novarese.

Visti gli incoraggianti risultati ottenuti, nel 2017 è stato destinato alla coltivazione, un appezzamento i circa 1 ettaro.

Il grano saraceno entra nella rotazione aziendale dopo la raccolta del frumento.
Si inizia quindi a fine giugno con l’aratura che permette di interrare i residui della raccolta del frumento e apportare così sostanza organica al terreno.
Segue una fase di erpicatura per permettere di affinare le zolle e creare un letto di semina accogliente per i chicchi ( definiti acheni ) di saraceno.
Prosegue poi la semina, con seminatrice a file, distanziate 15 cm una dall’altra, interrando i semi ad una profondità di 3-5 cm, utilizzando circa 100Kg di seme ad ettaro.

aratura con aratro trivomere

Aratura dopo raccolta frumento

semina del grano saraceno

Seminatrice a file

Dopo pochi giorni, meglio se su terreno umido, inizia subito la germinazione.
In virtù della velocità di germinazione e di sviluppo iniziale, la coltura non richiede interventi diserbanti. La semina fitta e la velocità di copertura del terreno non lascia possibilità alle erbe infestanti di svilupparsi.

Il grano saraceno è un ottimo utilizzatore della fertilità residua del terreno e, per questo, non viene effettuata nessuna concimazione. (eccessi di azoto provocano facilità di allettamento della pianta, con conseguente difficoltà di raccolta)

Il ciclo colturale del grano saraceno è molto corto: seminato a inizio luglio, in meno di un mese si arriva alla fioritura che continua per tutto il mese di agosto, con maturazione scalare dei semi.

impollinazione con api su fiori di grano saraceno

Le api impollinano i fiori di grano saraceno

semi di grano saraceno

Semi o acheni di grano saraceno

Nei campi di grano saraceno prevedere l’utilizzo di arnie per aumentare le rese

Per aumentare l’impollinazione dei fiori vengono posizionate nel campo anche 1-2 arnie di api. Il questo modo la produzione di chicchi si incrementa sensibilmente, offrendo alle api una fioritura insolita per il periodo estivo.
Ad  inizio settembre, quando  è maturato il maggior numero di semi e le piante hanno perso la maggior parte delle foglie è pronto per la raccolta, che si effettua  utilizzando una mietitrebbia con testata (barra) da frumento.
Quando gli acheni di grano saraceno hanno raggiunto la giusta umidità si procede con la macina a pietra, per ottenere pregiate farine, ricche di proteine (il grano saraceno è superiore a tutti i cereali come fonte di proteine ad alto valore biologico )

L’ introduzione della coltivazione del saraceno nell’azienda agricola, ci ha permesso di avere un prodotto coltivato senza l’uso di diserbanti e concimi chimici, sfruttando una delle tecniche di coltivazione più antiche e naturali: la rotazione o avvicendamento, a beneficio delle coltivazioni successive e della qualità ambientale.

La farina di grano saraceno

La farina di grano saraceno trova impiego nell’alimentazione umana, normalmente in miscela con altre farine (di mais o frumento), per la preparazione della polenta taragna, pizzoccheri, dolci, pane.

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette
notizie, inviti e sconti.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Ricette

Crostata di mais alle pesche

crostata di pesche con farina fumetto di mais ottofile
Leggi tutto

Categoria: farina di mais

Ingredienti:

dose per stampo circolare di diametro 22 cm
250 gr di fumetto di mais Ottofile
150 gr di burro
150 gr di zucchero
un uovo
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito per dolci
scorzette di mezzo limone
3 pesche nettarine (pesche noci gialle)
succo di un limone
mezzo bicchiere di limoncello
un barattolo di confettura di pesche

La mia crostata di mais alle pesche è realizzata unicamente con il fumetto di mais, una farina a grana finissima, ottenuta dalla macina a pietra dell’antica varietà di mais Ottofile, senza glutine, molto adatta a preparazioni dolci.
Questa torta è particolarmente adatta al periodo estivo, quando le pesche abbondano. Io consiglio di realizzarla con le pesche noci gialle di dimensione medio-grande, in modo da non dover neppure eliminare la buccia. Potrete dare un tocco in più alla vostra crostata se realizzerete anche la confettura di pesche fatta in casa!

Preparazione della crostata di mais alle pesche

L’impasto della crostata di mais alle pesche si può preparare facilmente all’interno di una ciotola ampia. Setacciare la farina ed aggiungere 100 gr di zucchero, il lievito, il burro freddo a dadini ed infine un uovo. Completare con un pizzico di sale e qualche scorzetta di limone. Lavorare l’impasto con le mani finchè la farina completamente incorporata e la consistenza sarà sufficientemente elastica. Formare la classica palla che in questo caso sarà di colore piuttosto giallo, avvolgerla nella pellicola trasparente e farla raffreddare bene in frigorifero per almeno un ora.

Nel frattempo lavare e tagliare le pesche a spicchi non troppo sottili e metterle a bagno in una ciotola con il succo di un limone, mezzo bicchiere di limoncello ed una manciata di zucchero

Trascorso il tempo d’attesa che serve a far solidificare nuovamente il burro, stendere l’impasto su di un foglio di carta forno, realizzando un cerchio e con una mossa rapida e decisa, trasferirlo direttamente dentro una forma da crostata precedentemente imburrata ed infarinata.

Con una forchetta punzecchiare il fondo della frolla. Ricoprire la crostata con la confettura di pesche eventualmente ammorbidita con un paio di cucchiai di acqua tiepida ed iniziare a decorarla disponendo gli spicchi di pesche. Completare con una bella manciata di zucchero semolato sopra alle pesche.

Infornare in forno statico preriscaldato a 160 gradi per 25-30 minuti.

Raffaella, foodblogger di
Una manager ai fornelli

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Blog

Mais: proprietà e benefici

pannocchie al sole di mais ottofile pignoletto e belgrano
Leggi tutto

Le proprietà del mais e i benefici per la salute.

Il mais è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle graminacee, coltivato principalmente nelle regioni del nord:  Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli, conosciuto anche come granoturco, formentone e granone.
Il nome Zea mays viene da Zao, che significa “traggo la vita” e, in riferimento alla sua etimologia, il mais rappresenta un alimento utile alla vita. Arrivato in Europa, dopo la scoperta del Nuovo Mondo,si diffuse dapprima  nelle regioni Balcaniche, grazie al clima favorevole che assicurava ottime produzioni di mais. Il suo utilizzo si è però maggiormente diffuso nel settore dell’alimentazione umana e della medicina naturale solo nel XIX secolo.
Oggi il mais è un alimento largamente conosciuto e coltivato in tutto il mondo e viene utilizzato sotto forma di olio, farina, amido e chicchi ed è utilizzato per diverse preparazioni e diversi usi in cucina.

Ricco di amido, contiene anche circa l’ 8% di proteine, il 2% di fibre alimentari e il 2% di grassi mentre i minerali maggiormente presenti sono: potassio, selenio, fosforo, magnesio, calcio e ferro.
Le vitamine che possiamo trovare nel mais sono: vitamina A, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6) la vitamina E, K. Il mais contiene inoltre beta-carotene a alfa-carotene, luteina.

I benefici del mais:
controllo della glicemia, previene l’invecchiamento , importante in gravidanza

Il mais è un alimento dalle ottime proprietà energetiche ed è indicato per chi si deve ristabilire dopo una lunga convalescenza o una malattia debilitante. Ha proprietà lassative e apporta benefici nella prevenzione della stipsi

Il mais è un cereale  naturalmente privo di glutine ( come il riso, grano saraceno, miglio, sorgo) ed è quindi un alimento importante nella dieta delle  persone che soffrono di celiachia.
Ricco di vitamine e ferro, acido folico, lo rendono un alimento consigliato in caso di anemia.

Il consumo di mais può aiutare nel controllo della glicemia, sia con il diabete di tipo 1 che di tipo 2. Le fibre alimentari e le vitamine del gruppo B, in particolar modo la B1 e la B5,  prevengono l’assorbimento troppo lento o troppo veloce dello zucchero attraverso l’apparato digerente. Si evitano così picchi glicemici.

Le fibre alimentari presenti nel mais sono di aiuto nel difenderci dalla costipazione: consumato regolarmente aiuta nella corretta digestione del cibo, aiutando l’eliminazione delle sostanze tossiche dal corpo.

Il consumo di mais, grazie alle vitamine B, previene  l’invecchiamento  non solo cellulare ma anche l’invecchiamento cerebrale.

Il mais stimola, inoltre, la diuresi e, per questa ragione, è in grado di apportare dei benefici all’organismo, in special modo in caso di artriti e reumatismi. Il motivo? Facilita l’eliminazione delle tossine dal corpo.

Anche mente e memoria possono trarre benefici dagli apporti di vitamina A e sali minerali che il mais garantisce.

Il mais è anche un ottimo alleato di mamme e bambini: le donne incinte hanno la necessità di consumare cibo nutriente per regolare e garantire la crescita corretta del bambino.  Il mais apporta acido folico, molto importante in gravidanza, per evitare sottopeso al bambino e difetti ai tubi neurali.

In azienda vengono coltivate diverse varietà di mais tra cui: Ottofile giallo, Pignoletto giallo, Bianco Ostenga, utilizzati per la produzione di farine e gallette.

Le ricette:
Crostata di mais alle pesche (con fumetto di mais Ottofile)
Burromais al lampone (con fumetto di mais Ottofile)
Muffin ai mirtilli ( con farina di mais e fumetto Ottofile)

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette
notizie, inviti e sconti.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


12