Categoria: farina di grano saraceno
Ingredienti:
300 g di farina di grano saraceno
100 g di farina di grano tenero (tipo1 o tipo2)
250 g di acqua tiepida
un cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva
una bustina di lievito
mezza bustina di malto
un cucchiaino di zucchero
un cucchiaio raso di sale
100 g semi di zucca
Se volete preparare un pane integrale, molto rustico, vi consiglio di provare questo semplice pane di grano saraceno e semi di zucca. Tenete presente che il grano saraceno non lieviterà moltissimo e risulterà abbastanza compatto dopo la cottura, quindi non preoccupatevi… non avrete sbagliato nulla in fase di preparazione… è proprio così!
Preparazione del pane di grano saraceno e semi di zucca
Normalmente io preparo il pane aiutandomi con la planetaria. Se invece volete farlo a mano, come da tradizione, preparate la così detta fontana con le farine attorno e lo spazio centrale per i liquidi.
Nella planetaria metto un goccio d’acqua tiepida e vi stempero il lievito ed il malto con un cucchiaino di zucchero in modo da attivarli. Dopo qualche minuto aggiungo le due farine setacciate. Se siete completamente intolleranti al glutine utilizzate la farina di grano saraceno ed un mix di farine bianche senza glutine. In alternativa, se non avete problemi di glutine, aggiungete pure una più tradizionale farina rustica di tipo 1 o di tipo 2.
Azionate l’impastatrice (inizialmente con la foglia) versando pian piano l’acqua tiepida a filo. Una volta incorporata tutta l’acqua si aggiunge un filo d’olio e si continua a lavorare l’impasto per almeno 5 minuti aggiungendo anche un cucchiaio da tavola di sale fino ed una manciata abbondante di semi di zucca. Trascorso questo tempo ed incorporati tutti gli ingredienti si sostituisce la foglia con il gancio e si lavora l’impasto per altri 10 minuti a velocità media. Successivamente si trasferisce l’impasto su di una spianatoia infarinata (sempre con farina di grano saraceno) e si lavora con le mani fino ad ottenere il classico panetto.
Lasciate riposare il panetto in un contenitore coperto da un canovaccio nel forno spento per almeno un ora. Rilavorate leggermente l’impasto fino a dargli la forma che volete (pagnotta tonda, sfilatino, etc..). Io ho dato una forma allungata al panetto l’ho decorato infilando su tutta la superficie esterna altri semi di zucca e l’ho inserito in uno stampo da plumcake foderato di carta da forno.
Lasciate riposare il pane ancora per un altro paio d’ore e poi infornatelo nel forno statico preriscaldato a 200 gradi per 15-20 minuti. Poi abbassate la temperatura a 180 e continuate la cottura per altri 15 minuti. Lasciate raffreddare il pane di grano saraceno e semi di zucca nel forno aperto e poi trasferitelo su di un tagliere.