Il mais antico piemontese Ottofile : il recupero delle varietà
L’Azienda Agricola Rabellotti Stefano ha alle spalle molti anni di storia e di lavoro a stretto contatto con la terra novarese. Oggi ci troviamo alle prese con una “rivoluzione” che ci sta portando verso un ritorno alla tradizione. Stefano Rabellotti, titolare dell’azienda, ha da pochi anni rilevato l’azienda di famiglia con sede a Galliate e, con determinazione e cognizione del fare, ha fatto della qualità e non della quantità il portabandiera aziendale.
Con un sapore antico e moderno allo stesso tempo, nell’Azienda Agricola Rabellotti parliamo di tradizione e di innovazione in un giusto equilibrio. Vogliamo recuperare la coltivazione di un antico mais legato al territorio agricolo novarese e al Piemonte, il mais Ottofile giallo. Di gusto dolce, è usato per la produzione di polente e paste di meliga. Una di quelle varietà che l’Associazione Antichi Mais Piemontesi tutela per garantirne la conservazione.
Il mais antico Ottofile: qualità e biodiversità
Le varietà antiche hanno peculiari caratteristiche organolettiche e contribuiscono alla conservazione della biodiversità agraria. La biodiversità agraria ed alimentare, insieme alla valorizzazione dei prodotti locali e tipici di un territorio, è una garanzia in fatto di qualità dei prodotti stessi e di salute del consumatore. L’impegno dell’Azienda Agricola Rabellotti Stefano non è quindi quello di inseguire le diffuse politiche di quantità, ma piuttosto di perseguire una scelta concreta di qualità e di agricoltura ancorata al territorio.
Per rispettare la denominazione di “farine da antichi mais” attribuita dal Disciplinare di Produzione dell’Associazione Antichi Mais Piemontesi, la coltivazione del nostro mais Ottofile viene rigorosamente realizzata con metodi convenzionali. La raccolta dell’antico mais da polenta viene realizzata a mano, scartocciato manualmente e lasciato essiccare al sole. La farina si ottiene infine grazie ad una macinazione integrale con mulino a pietra.
Polenta, pane e paste di meliga, ma anche i dolci possono ritrovare l’intenso gusto della tradizione con la farina dell’antico mais Ottofile.
Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette
inviti e sconti.