Ricette

Crostata di mais alle pesche

crostata di pesche con farina fumetto di mais ottofile
Leggi tutto

Categoria: farina di mais

Ingredienti:

dose per stampo circolare di diametro 22 cm
250 gr di fumetto di mais Ottofile
150 gr di burro
150 gr di zucchero
un uovo
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito per dolci
scorzette di mezzo limone
3 pesche nettarine (pesche noci gialle)
succo di un limone
mezzo bicchiere di limoncello
un barattolo di confettura di pesche

La mia crostata di mais alle pesche è realizzata unicamente con il fumetto di mais, una farina a grana finissima, ottenuta dalla macina a pietra dell’antica varietà di mais Ottofile, senza glutine, molto adatta a preparazioni dolci.
Questa torta è particolarmente adatta al periodo estivo, quando le pesche abbondano. Io consiglio di realizzarla con le pesche noci gialle di dimensione medio-grande, in modo da non dover neppure eliminare la buccia. Potrete dare un tocco in più alla vostra crostata se realizzerete anche la confettura di pesche fatta in casa!

Preparazione della crostata di mais alle pesche

L’impasto della crostata di mais alle pesche si può preparare facilmente all’interno di una ciotola ampia. Setacciare la farina ed aggiungere 100 gr di zucchero, il lievito, il burro freddo a dadini ed infine un uovo. Completare con un pizzico di sale e qualche scorzetta di limone. Lavorare l’impasto con le mani finchè la farina completamente incorporata e la consistenza sarà sufficientemente elastica. Formare la classica palla che in questo caso sarà di colore piuttosto giallo, avvolgerla nella pellicola trasparente e farla raffreddare bene in frigorifero per almeno un ora.

Nel frattempo lavare e tagliare le pesche a spicchi non troppo sottili e metterle a bagno in una ciotola con il succo di un limone, mezzo bicchiere di limoncello ed una manciata di zucchero

Trascorso il tempo d’attesa che serve a far solidificare nuovamente il burro, stendere l’impasto su di un foglio di carta forno, realizzando un cerchio e con una mossa rapida e decisa, trasferirlo direttamente dentro una forma da crostata precedentemente imburrata ed infarinata.

Con una forchetta punzecchiare il fondo della frolla. Ricoprire la crostata con la confettura di pesche eventualmente ammorbidita con un paio di cucchiai di acqua tiepida ed iniziare a decorarla disponendo gli spicchi di pesche. Completare con una bella manciata di zucchero semolato sopra alle pesche.

Infornare in forno statico preriscaldato a 160 gradi per 25-30 minuti.

Raffaella, foodblogger di
Una manager ai fornelli

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Ricette

Sfoglia con crema di zafferano, speck e zucchine

sfoglia con zucchine e zafferano
Leggi tutto

Categoria: zafferano

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
150 gr di ricotta vaccina
0,10g zafferano
1 fetta spessa di speck tagliata a cubetti
50 gr di zucchine tagliate sottili a rondelle

sale e pepe q.b.

Mettere in infusione gli stimmi di zafferano per almeno 1 ora (sbriciolare lo zafferano in tazzina da caffè, aggiungere acqua calda)

In una ciotola mescolare la ricotta con lo zafferano, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Unirvi le zucchine e lo speck con un pizzico di sale e pepe.
Stendere la pasta sfoglia su una tortiera, bucherellando con una forchetta il fondo e cuocere in forno per circa 30 minuti a 180°.
Dopodichè riempire con il composto di speck e zucchine ottenuto e rimettere in forno per 10 minuti sempre a 180°.

Melissa, foodblogger di
verdemelissa.com

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Ricette

Burromais al lampone

torta con farina di mais ottofile e lamponi
Leggi tutto

Categoria: farina fumetto mais

Ingredienti:
200 g di farina di mais Fumetto Ottofile
100 g di nocciole tritate finemente
200 g di zucchero
200 g di burro (lasciato a temperatura ambiente per un’oretta)

gocce di cioccolato q.b.
200 g di marmellata di lamponi

 

Mescolare tutti gli ingredienti secchi e poi sabbiare il tutto con il burro, sfregando il tutto con le mani.

Versare circa metà del composto su una tortiera rivestita di carta forno, del diametro di 24-26 cm, facendolo aderire bene al fondo, compattando il tutto con le mani.

Spalmarvi la marmellata di lamponi e ricoprire con il resto del composto aggiungendo le gocce di cioccolato.

Raffreddare bene prima di servire, meglio se gustata il giorno successivo

Melissa, foodblogger di
verdemelissa.com

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Ricette

Frollini salati

frollini salati con farina di mais fumetto Ottofile
Leggi tutto

Categoria: farina fumetto mais

Ingredienti
250 g di farina di mais fumetto Ottofile
150 g di burro a temperatura ambiente
1 uovo
1 cucchiaino colmo di sale
semi di sesamo
semi di papavero
rosmarino
origano

 

Amalgamare farina e burro, aggiungervi l’uovo poi il sale e le spezie sminuzzate, impastare fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea, appiattirla e farla raffreddare in frigo per mezzora.

Stendere la frolla salata ad uno spessore massimo di  5 millimetri e, con dei tagliabiscotti formare i frollini delle forme desiderate.

A piacere spennellare la superficie e cospargervi semi di papavero o di sesamo, facendoli aderire bene.

Cuocere a 180° per 20 minuti

Melissa, foodblogger di
verdemelissa.com

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Ricette

Muffins al mais Ottofile

ricetta muffin al mais Ottofile
Leggi tutto

Categoria: farina di grano tenero, farina di mais, farina fumetto mais

Ingredienti per 12 pirottini
75 g di farina tipo 1
100 g di farina di mais

40 g di farina di mais fumetto Ottofile
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
100 g di zucchero
la buccia di un limone grattugiata
2 uova
180 ml di latte
60 gr di yogurt bianco
80 gr di burro fuso
150 gr di mirtilli

Unire in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, e in un’altra gli ingredienti liquidi

Versare gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolare con una spatola, senza fruste elettriche

In ultimo, unire la buccia del limone grattugiata e i mirtilli

Disporre 12 pirottini di carta in uno stampo da muffin e riempirli con il composto per 2/3 con l’aiuto di una sac a poche.

Preriscaldare il forno a 180° e infornare per circa 20 minuti

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Ricette

Pane al mais Ottofile

Leggi tutto

Categoria: farina di mais Ottofile, farina fumetto mais Ottofile

Ingredienti
200 g di farina di mais Ottofile
100 g di farina fumetto Ottofile

300 g di semola rimacinata di grano duro
300 ml di acqua
50 g olio extravergine di oliva
10 g sale
12 g lievito di birra o 150 g lievito madre

Unire le farine con la semola per formare una fontana, aggiungere il lievito sciolto nell’acqua e lavorare il tutto per ottenere un impasto dalla consistenza appiccicosa.

Aggiungere olio e sale continuando la lavorazione fino ad ottenere un impasto elastico.

Formare le pagnotte, infarinate con fumetto, eseguendo dei tagli sulla superficie.

Posare le pagnotte su una teglia con carta forno e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume.

Cuocere in forno caldo a 220 °C per i primi 15 minuti e proseguire per i restanti 35 minuti a 180 °C

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy


Blog

La panatura con la farina fumetto di mais Ottofile

Leggi tutto

Conosci i vantaggi della panatura con farina di mais?

La panatura, o impanatura, è un procedimento attraverso il quale si riveste il cibo con uno strato di pangrattato. L’impanatura è adatta per friggere, poiché crea un rivestimento croccante intorno al cibo. (fonte wikipedia)
Ma per la panatura non si utilizza solo il pangrattato anzi: il primo segreto per ottenere una buona panatura  è la scelta del tipo di farina, usando quella adatta ai vari cibi, la panatura non verrà umida o troppo secca.

Il fumetto di mais è una farina sottilissima, quasi impalpabile, che garantisce un’aderenza perfetta  al prodotto, è perfetta per la preparazione di panature davvero croccanti. Poiché la superficie del mais è liscia e porosa, la farina fumetto ottenuta da mais Ottofile  ha il vantaggio di assorbire i grassi di cottura in misura decisamente inferiore rispetto ad altre farine. Per questa ragione la panatura risulta molto digeribile.

La farina fumetto di mais Ottofile si presta all’utilizzo su carne e pesce, anche senza l’utilizzo dell’uovo, per ottenere una panatura sottile, leggera e dorata.

La farina di mais: le proprietà

Il mais è un prodotto nutriente, la farina altrettanto.
Il colore giallo intenso dei chicchi è dato da un carotenoide, la zeaxantina, ad azione antiossidante.

Il mais contiene vitamina A, vitamina E e vitamina PP. Minore è la presenza di vitamine B1 e B2. La cariosside è anche ricca di lipidi, acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, di amido e di fibra.
Le proteine (zeina e zeatina) avendo un elevato contenuto di amminoacidi essenziali sono fondamentali per la formazione dei tessuti del corpo umano. Sono presenti anche sali minerali (potassio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, rame, zinco, e selenio).

Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette
notizie, inviti e sconti.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamemto (UE) 2016/679. Leggi la Privacy Policy