Categoria: farina di mais
Ingredienti:
dose per stampo circolare di diametro 22 cm
250 gr di fumetto di mais Ottofile
150 gr di burro
150 gr di zucchero
un uovo
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito per dolci
scorzette di mezzo limone
3 pesche nettarine (pesche noci gialle)
succo di un limone
mezzo bicchiere di limoncello
un barattolo di confettura di pesche
La mia crostata di mais alle pesche è realizzata unicamente con il fumetto di mais, una farina a grana finissima, ottenuta dalla macina a pietra dell’antica varietà di mais Ottofile, senza glutine, molto adatta a preparazioni dolci.
Questa torta è particolarmente adatta al periodo estivo, quando le pesche abbondano. Io consiglio di realizzarla con le pesche noci gialle di dimensione medio-grande, in modo da non dover neppure eliminare la buccia. Potrete dare un tocco in più alla vostra crostata se realizzerete anche la confettura di pesche fatta in casa!
Preparazione della crostata di mais alle pesche
L’impasto della crostata di mais alle pesche si può preparare facilmente all’interno di una ciotola ampia. Setacciare la farina ed aggiungere 100 gr di zucchero, il lievito, il burro freddo a dadini ed infine un uovo. Completare con un pizzico di sale e qualche scorzetta di limone. Lavorare l’impasto con le mani finchè la farina completamente incorporata e la consistenza sarà sufficientemente elastica. Formare la classica palla che in questo caso sarà di colore piuttosto giallo, avvolgerla nella pellicola trasparente e farla raffreddare bene in frigorifero per almeno un ora.
Nel frattempo lavare e tagliare le pesche a spicchi non troppo sottili e metterle a bagno in una ciotola con il succo di un limone, mezzo bicchiere di limoncello ed una manciata di zucchero
Trascorso il tempo d’attesa che serve a far solidificare nuovamente il burro, stendere l’impasto su di un foglio di carta forno, realizzando un cerchio e con una mossa rapida e decisa, trasferirlo direttamente dentro una forma da crostata precedentemente imburrata ed infarinata.
Con una forchetta punzecchiare il fondo della frolla. Ricoprire la crostata con la confettura di pesche eventualmente ammorbidita con un paio di cucchiai di acqua tiepida ed iniziare a decorarla disponendo gli spicchi di pesche. Completare con una bella manciata di zucchero semolato sopra alle pesche.
Infornare in forno statico preriscaldato a 160 gradi per 25-30 minuti.
Raffaella, foodblogger di
Una manager ai fornelli
Iscriviti alla Newsletter
per ricevere in anteprima le nuove ricette